La recensione Artaud, lo "zio" della Beat Generation “L’arte e la morte” che L’Orma propone ora in una nuova traduzione, è l'opera d’un antesignano, "uno di quelli che Kerouac, alcuni anni prima, tracciando un profilo dei poeti della beat generation, aveva definito gli eroi sotterranei che avevano voltato le spalle all’occidentale" Luigi Azzariti-Fumaroli 21 OTT 2023
Un libro, una vita Il Rimbaud di Pierre Michon Ripubblicata da De Piante, arriva in libreria la biografia, "racconto della vita", del poeta francese, "un essere la cui grandezza è di per sé troppo spaventosa". La recensione Luigi Azzariti-Fumaroli 17 SET 2023
La recensione Le emigrazioni del Manga Le escursioni artistiche di Giorgio Manganelli, radunate da Andrea Cortellessa, pubblicate per Adelphi. "Onirismo e tortuosa, ostinata fantasia" Luigi Azzariti-Fumaroli 25 GIU 2023
La recensione Broch, Esch o l'anarchia Il secondo volume della trilogia dello scrittore asburgico pubblicata oggi da Adelphi. Un manifesto ultimamente incongruo che induce, pur dinanzi alla «disgregazione dei valori», a credere ancora nell’uomo. Luigi Azzariti-Fumaroli 25 MAR 2023
La recensione L'infra-ordinario di Perec Il banale, quello che accade ogni giorno, è per lo scrittore francese la tessera di un puzzle di circostanze ideali. Torna in libreria l'opera di questo eccezionale "testimone" Luigi Azzariti-Fumaroli 26 FEB 2023
La recensione Che Trimalcione quel Giuliani ... I testi del critico Alfredo Giuliani raccolti e pubblicati da Adelphi. Maestro della dilatazione, del particolare, profondo studioso e protagomista della Neoavanguardia Luigi Azzariti-Fumaroli 04 FEB 2023
La recensione I sogni di Graham Greene Pubblicato da Sellerio il diario dei sogni dello scrittore, un vero "acquario della notte" che registra le creature, le emozioni e le pulsioni appena prima che svaniscano Luigi Azzariti-Fumaroli 06 GEN 2023
La recensione La filosofia a teatro "Theatrum Philosophicum” è il titolo del ritaglio critico che Foucault dedicò a Gilles Deleuze, volendo omaggiare colui che per primo aveva reso possibile la mise-en-scène d’un pensiero che gioca a dissipare Luigi Azzariti-Fumaroli 10 DIC 2022
La recensione Scommemorare Giorgio Manganelli A cento anni dalla nascita due volumi ricordano lo scrittore di "Centuria" e di "Lettetarura come menzogna", colui che “con le sue proposizioni “non verificabili” e le affermazioni 'prive di senso, ha inventato inesauribili universi" Luigi Azzariti-Fumaroli 13 NOV 2022
La recensione Il circo del Père Lachaise In libreria l'aureo libretto di Philippe Jullian maetsro di snobismo, protagonista del mondo deliquescente della Café-Society Luigi Azzariti-Fumaroli 07 NOV 2022